Il nostro concetto di arredamento su misura è studiato per applicare i principi del biohacking alla vita in casa
Uno stile di vita sano che genera benessere è facilitato da spazi ed elementi progettati tenendo conto dei comportamenti che ci fanno stare bene. Nei nostri progetti l’obiettivo è sempre creare un ambiente armonioso, rilassante e propedeutico ad una alimentazione sana, ad uno stile di vita rilassante, a un riposo ottimale, al rispetto del nostro benessere in generale.
Cosa significa Biohacking
Il Biohacking combina la biologia con il concetto di “hackerare”, ovvero manipolare un sistema per modificarlo e ottimizzarlo. Quando si applica alla biologia umana, il Biohacking mira a “hackerare” il corpo per raggiungere una salute ottimale, migliorare la produttività e potenziare il benessere generale.

Ottimizzazione dello stile di vita
Il Biohacking mira principalmente a ottimizzare lo stile di vita di una persona, concentrandosi su alimentazione, sonno ed esercizio fisico. Si tratta di trovare modi più efficaci per ottenere risultati migliori con meno sforzo, come adottare routine alimentari o di allenamento che producono benefici ottimali.
Interconnessione corpo-mente
Il biohacking riconosce che il benessere non è solo fisico, ma anche mentale ed emotivo. Strategie come la meditazione, le tecniche di equilibrio di respirazione e l’uso di nootropi (sostanze per migliorare le capacità cognitive) mirano a generare questo stato di benessere e a ridurre alti livelli di stress.
Alimentazione funzionale
Il biohacking considera l’alimentazione non solo un mezzo per ottenere energia, ma anche uno strumento per prevenire malattie e potenziare le prestazioni. Ogni persona ha bisogno di un piano alimentare su misura: diete come quella chetogenica, paleo o il digiuno intermittente sono frequentemente adottate per ottimizzare i livelli di energia, il metabolismo e la salute complessiva.
Longevità e prevenzione
La prevenzione è essenziale per il biohacker, che focalizza l’attenzione sul mantenimento della salute per evitare malattie e rallentare l’invecchiamento. Parte di questo approccio è il supporto cellulare: attraverso l’uso di integratori, l’ottimizzazione del sonno e l’attività fisica, si mira a mantenere le cellule del corpo giovani e resistenti.
Sperimentazione e adattamento
L’approccio scientifico del biohacking si fonda su sperimentazione, test e valutazione dei risultati per identificare ciò che funziona al meglio per ciascun individuo. L’adattamento naturale gioca un ruolo cruciale, promuovendo l’utilizzo delle risorse intrinseche del corpo, come il ciclo circadiano e la respirazione, piuttosto che fare affidamento esclusivo su interventi esterni.
Uso di sostanze per migliorare le prestazioni
I nootropi sono sostanze che potenziano la funzione cognitiva, migliorando concentrazione, memoria e creatività, e sono una componente del biohacking. Possono essere impiegati anche integratori naturali o farmaci specifici, come vitamine, minerali, probiotici, o altre sostanze per colmare carenze nutrizionali o accrescere il benessere generale. Anche gli adattogeni, come l’ashwagandha e la rhodiola, sono utilizzati per ridurre lo stress e potenziare la resistenza fisica e mentale.
Come si applicano questi principi all’arredamento
Creare un ambiente propedeutico alla pratica del biohacking supporta uno stile di vita sano, aiuta ad appassionarsi al benessere anche in casa! Ecco alcuni esempi:

La forte presenza della natura in casa ci aiuta a rilassarci, crea ossigeno, depura l’aria.

Luci a pavimento per la sera, che facilitano il rilassamento imitando le luci del tramonto.

La scelta degli elettrodomestici giusti, come il forno a vapore, per una cucina sana.
Scopri come applichiamo questi ed altri principi ai nostri progetti di arredo su misura
Creiamo l’Ambiente ideale per il tuo Benessere
Via Einaudi 5, 36056 Tezze Sul Brenta (Vicenza)
P.Iva 03065050241 – Copyright@PellandaGiulianosrl – PrivacyPolicy